INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPOEO (UE) 2016/679 E DEL CODICE PRIVACY (D.Lgs. n. 196/2003) COME NOVELLATO DAL D.LGS. 101/2018
Il Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale WFP desidera informarLa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione dei dati personali ("Regolamento") e della normativa nazionale, compresi i singoli provvedimenti dell'Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali), ove applicabile, che i dati personali da Lei forniti attraverso la registrazione al presente form saranno trattati nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente attraverso strumenti informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
1. Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento dei dati è il Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale WFP, con sede legale in Roma, cap. 00148, via Cesare Giulio Viola, n. 68-70, Codice Fiscale 97359450588.
2. Finalità del trattamento dei dati
I dati oggetto del trattamento da Lei forniti all’atto dell’iscrizione attraverso il form contenuto all’interno della pagina internet (www.nutriamoilfuturo.org) sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge.
Si precisa che il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e non eccedenza di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679 e che i dati saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle seguenti finalità:
- per rispettare leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari e conservati per il tempo da questi imposto;
- per fini informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative di sensibilizzazione raccolta fondi.
- tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR e dal considerando C47, GDPR) del Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale WFP per mantenerla informata circa le nostre attività di sensibilizzazione e raccolta fondi.
3. Modalità del trattamento dei dati
I dati personali saranno trattati da persone autorizzate al trattamento che agiscono sotto l’autorità del Titolare del trattamento, adeguatamente istruite dal Titolare stesso, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR, principalmente con sistemi sia cartacei sia elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e sulla base delle misure di sicurezza adottate nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR e dell’Allegato B del Codice della Privacy (artt. 33-36).
4. Natura del conferimento dei dati
La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi obbligatoria. L’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di svolgere le operazioni necessarie ad effettuare l’iscrizione e la registrazione attraverso il form contenuto all’interno della pagina internet (www.nutriamoilfuturo.org).
5. Periodo di conservazione dei dati
In conformità dei principi di liceità, proporzionalità, minimizzazione dei dati e della limitazione della conservazione di cui all’art. 5 del GDPR, i dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
6. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza esplicito consenso. Restano salvi i casi in cui, i predetti dati, saranno resi disponibili a persone che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate.
7. Trasferimento dei dati personali
I dati personali forniti non saranno trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi se non per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 2.
8. Diritti dell’interessato
In ogni momento Lei potrà esercitare, con richiesta scritta inviata all’indirizzo email wfp.italia@wfp.org, ai sensi dell’art. 7 del D. lgs.196/2003 e degli artt. 15-22 del GDPR, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche compresa la profilazione;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, altre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
Infine, Lei potrà proporre ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria (in conformità di quanto previsto dall’art. 80 del GDPR e dell’art. 13 D.lgs. 101/2018) o un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, mediante:
- raccomandata A/R indirizzata a Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio, 121, 00186 Roma;
- e-mail all’indirizzo: garante@gpdp.it, oppure protocollo@pec.gdp.it fax al numero: 06 696773785.
Si precisa che il reclamo al Garante non può essere proposto qualora, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, è stato proposto ricorso dinanzi all’Autorità giudiziaria.
COOKIES POLICY
La presente cookie policy è riferita esclusivamente al sito web www.nutriamoilfuturo.org (“Sito”) e deve essere intesa come
parte integrante della Privacy Policy del medesimo.
DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo
mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita.
Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell'utente (come, ad esempio, i dati di login, la
lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non
debbano essere indicate nuovamente quando l'utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all'altra
di esso.
I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e
memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere
anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno del
sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.
Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo computer o dispositivo mobile anche
cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di "terze parti").
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi
tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel
computer o dispositivo mobile dell'utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene
automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono
sull'apparecchiatura dell'utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l'utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso
dell'utente. In particolare, non richiedono tale consenso i "cookie tecnici", cioè quelli utilizzati al solo fine di
effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura
strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente.
Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività
richieste dall'utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione
dei dati personali italiano (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa
e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie dell'8 maggio 2014, di seguito solo "Provvedimento")
ricomprende anche:
- i "cookie analytics" laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in
forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
- i cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi);
- i cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri
selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio
reso allo stesso.
Per i "cookie di profilazione", viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all'utente e utilizzati al fine di
inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione
in rete, è richiesto un preventivo consenso dell'utente.
TIPOLOGIE DI COOKIE UTILIZZATE DAL SITO
Il Comitato Italiano WFP (ONLUS) utilizza i cookie al fine di fornire ai propri clienti un'esperienza di
navigazione modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookie il Comitato Italiano
WFP (ONLUS) fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni.
I cookie vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più
facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del
sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento
illecito il Comitato Italiano WFP (ONLUS) ha preso opportune misure tecniche ed organizzative.
Cookie di prima parte
I cookie di prima parte (first-part cookies), sono i cookie generati e utilizzati dal gestore del sito sul quale
l'utente sta navigando. Questi cookie, tecnici e di performance, sono limitati: nel primo caso alla trasmissione
di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) che consentono una navigazione
sicura ed efficiente del sito web; nel secondo caso utilizzati a fini statistici per la rilevazione degli utenti unici,
dei contenuti visualizzati o scaricati ecc., ne è un esempio Google Analytics. I dati sono memorizzati in
maniera anonima e vengono utilizzati in modo aggregato. In particolare, per disabilitare i cookie di Google
Analytics, è possibile utilizzare un apposito componente aggiuntivo messo a disposizione da Google. Per
installarlo clicca qui.
Cookie di terza parte
I cookie di terze parte (third-part cookies), come ad esempio quello impostato dal pulsante "Mi piace" di
Facebook, sono cookie generati e utilizzati da soggetti diversi dal gestore del sito sul quale l'utente sta
navigando, sulla base di contratti tra titolare del sito web e la relativa terza parte. Alcuni inserzionisti
pubblicitari utilizzano questi cookie per tracciare le visite dell'utente sui siti nei quali offrono i propri servizi.
È possibile modificare il browser per disattivare i cookie tramite una procedura molto semplice. Attenzione:
disattivando i cookie sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito
COME GESTIRE LE TUE PREFERENZE SUI COOKIES ANCHE TRAMITE BROWSER
L'utente può selezionare quali cookie autorizzare attraverso l'apposita procedura predisposta nella
sezione Impostazioni relative ai cookie, nonché autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie
attraverso le specifiche funzioni del proprio programma di navigazione (c.d. browser) oppure attraverso l'uso
di specifici software: tuttavia, nell'ipotesi in cui tutti o alcuni dei cookie vengano disabilitati è possibile
che il Sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano
disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire
manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito . Per avere maggiori
informazioni su come impostare le preferenze sull'uso dei cookie attraverso il proprio browser di navigazione,
è possibile consultare le relative istruzioni:
Si informa al riguardo che Google (https://support.google.com/analytics/answer/6004245) fornisce ai
visitatori, che non vogliono che le informazioni relative alla loro navigazione siano inviate a Google Analytics,
la possibilità di installare un "opt-out browser add-on" disponibile per i browser più moderni (vedi
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout).